EMA: completata la revisione su PICATO (ingenolo mebutato)

1 maggio 2020

EMA ha completato la revisione di Picato (ingenolo mebutato), un gel per il trattamento della cheratosi attinica, una patologia della pelle. In sintesi: * Il 17 gennaio 2020, l'autorizzazione alla commercializzazione di Picato era stata sospesa come misura precauzionale, mentre la valutazione era in corso. * L'11 febbraio 2020, la Commissione Europea ha revocato l'autorizzazione alla commercializzazione del medicinale su richiesta del titolare dell'autorizzazione all’ immissione in commercio LEO Laboratories Ltd. * Il PRAC (comitato per la sicurezza dei medicinali per uso umano dell'EMA) ha concluso la revisione, e ha inviato la sua raccomandazione al Comitato per i prodotti medicinali per l'uso umano dell'EMA (CHMP), responsabile delle questioni relative ai medicinali per uso umano, che ha adottato l’opinione dell‘Agenzia. L’opinione del CHMP sarà ora trasmessa alla Commissione Europea che rilascerà una decisione giuridicamente vincolante applicabile in tutti gli Stati membri dell'UE. * EMA ha concluso che il medicinale può aumentare il rischio di cancro della pelle e che i rischi connessi al suo uso superano i benefici. * La revisione ha esaminato i risultati di uno studio che confrontava Picato con imiquimod (un altro farmaco per la cheratosi attinica). * Dopo 3 anni, il 6,3% dei pazienti trattati con Picato (15 pazienti su 240) ha sviluppato un cancro della pelle nella zona trattata, in particolare un carcinoma a cellule squamose, rispetto al 2% dei pazienti trattati con imiquimod (5 pazienti su 244). Per maggiori informazioni https://www.aifa.gov.it/web/guest/-/comunicazione-ema-su-picato-ingenolo-mebutat-2 Per vedere tutte le notizie precedenti, visiti la ** sezione notizie del nostro sito (https://www.infofarmaciveneto.it/articles)