AIFA E L’APPROVVIGIONAMENTO DEGLI OSPEDALI DURANTE LA CRISI COVID

23 giugno 2020

Uno degli aspetti più temuti dell’emergenza COVID, fin dai primi momenti, è stata la possibile carenza di farmaci che l’impatto dell’epidemia avrebbe potuto produrre, con picchi di domanda che avrebbero reso pressoché impossibile un uso razionale delle risorse terapeutiche disponibili. Il fenomeno che in altri Paesi ha prodotto problematiche rilevanti per difetti di coordinamento che hanno impedito l'ottimizzazione dell'uso delle (limitate) risorse, in Italia è stato fortemente ridotto grazie alla collaborazione tra Regioni e Province autonome, AIFA e aziende. Il modello "reattivo" applicato e i risultati positivi conseguiti nella gestione dell'emergenza, attraverso la costituzione di un sistema di reti operative, sono riepilogati in un documento condiviso tra Regioni e Province autonome, AIFA e associazioni, che pubblichiamo come spunto per la costituzione di quei futuri sistemi "preventivi" che dovranno aiutarci a preparare la rete alle possibili crisi future. AIFA coglie l'occasione per ringraziare tutti i referenti delle Regioni e Province Autonome e delle associazioni per la collaborazione incondizionata fornita durante l'emergenza. Per maggiori informazioni: https://www.aifa.gov.it/-/la-collaborazione-tra-regioni-e-province-autonome-aifa-e-aziende-farmaceutiche-contro-le-carenze-covid Per vedere tutte le notizie precedenti, visiti la ** sezione notizie del nostro sito (https://www.infofarmaciveneto.it/articles)