AIFA: settimana mondiale promossa dall’OMS sull’uso consapevole degli antibiotici
19 novembre 2020
Inaugurata il 18 novembre la Settimana che l’Organizzazione Mondiale della Sanità dedica ogni anno alla promozione dell’uso corretto e responsabile degli antimicrobici.
AIFA aderisce alle campagne social promosse dalle principali istituzioni internazionali richiamando l’attenzione su alcuni messaggi chiave:
* Gli antibiotici funzionano solo contro le infezioni causate da batteri
* Gli antibiotici non servono per trattare o prevenire infezioni virali come il COVID-19
* Se sei a casa con il COVID-19, non assumere antibiotici se il medico non te li ha prescritti
* Alcuni pazienti con il COVID-19 possono sviluppare una co-infezione batterica. In questo caso il medico potrebbe prescrivere antibiotici per trattare l’infezione batterica
* Utilizzare gli antibiotici quando non serve o in modo inappropriato li rende meno efficaci
* Se gli antibiotici perdono efficacia anche le infezioni batteriche meno gravi possono mettere a rischio la tua salute
* L’antibiotico resistenza riduce drasticamente il numero di antibiotici disponibili per il trattamento di molte malattie
* A 70 anni dall’introduzione degli antibiotici, dobbiamo scongiurare la possibilità che in futuro non vi siano farmaci efficaci contro i batteri
* Tutti possiamo impegnarci per far sì che gli antibiotici continuino a essere efficaci
* La chiave è una diagnosi corretta! Affidati al medico e non prendere antibiotici o altri farmaci senza la sua prescrizione
* Una buona igiene può ridurre la diffusione di molte infezioni, comprese quelle causate da batteri resistenti agli antibiotici
* Le norme di igiene che stai adottando per il COVID-19 possono proteggerti anche da infezioni batteriche
Per maggiori informazioni
https://www.aifa.gov.it/web/guest/-/uso-consapevole-degli-antibiotici-al-via-oggi-la-settimana-mondiale-promossa-dall-oms
Per vedere tutte le notizie precedenti, visiti la ** sezione notizie del nostro sito (https://www.infofarmaciveneto.it/articles)
** info@centrofarmacovigilanzaveneto.it (mailto:info@centrofarmacovigilanzaveneto.it)