AIFA promuove studio sull’efficacia degli anticorpi monoclonali per COVID-19

17 gennaio 2021

In sintesi: * l'obiettivo è verificare se gli anticorpi monoclonali possono rappresentare una reale opzione terapeutica nella prevenzione della progressione della malattia nei pazienti in fase precoce; * al momento risultano in corso di studio numerosi anticorpi monoclonali aventi prevalentemente come target di azione la proteina spike di SARS-CoV-2; * gli studi disponibili indicano l’assenza di beneficio nei pazienti ospedalizzati con fase avanzata di malattia, mentre l’utilizzo in contesti più precoci è stato associato a una riduzione della carica virale con evidenze preliminari di un minore utilizzo di risorse sanitarie (ospedalizzazione, accessi in PS). Pertanto, al fine di verificare se gli anticorpi monoclonali possono rappresentare una reale opzione terapeutica nella prevenzione della progressione del COVID-19 nei pazienti in fase precoce di malattia, l’Agenzia Italiana del Farmaco ritiene utile promuovere e supportare uno studio clinico randomizzato. Ulteriori informazioni e dettagli relativi al protocollo di studio e alle modalità di invio si possono trovare sulla pagina AIFA https://www.aifa.gov.it/web/guest/-/aifa-promuove-studio-sull-efficacia-degli-anticorpi-monoclonali-per-covid-19 e altri aggiornamenti saranno resi noti entro il giorno 20 gennaio 2021 sul sito dell’Agenzia. Per vedere tutte le notizie precedenti, visiti la ** sezione notizie del nostro sito (https://www.infofarmaciveneto.it/articles) ** info@centrofarmacovigilanzaveneto.it (mailto:info@centrofarmacovigilanzaveneto.it)