Vaxzevria: EMA approfondisce ulteriormente il rischio di trombi associati a piastrinopenia

15 aprile 2021

Sintesi: * In considerazione di una richiesta del Commissario per la Salute e la Sicurezza Alimentare dell'UE, a seguito di una riunione dei ministri della sanità dell'UE, l'EMA sta avviando una revisione dei dati sulle vaccinazioni e dei dati sull'epidemiologia della malattia (compresi i tassi di infezione, ricoveri, morbidità e mortalità). * La revisione da parte del Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell'EMA consentirà alle autorità di inquadrare i rischi di Vaxzevria nel contesto dei benefici delle campagne di vaccinazione in corso. Il Comitato valuterà anche se aggiornare le raccomandazioni relative alla seconda dose di Vaxzevria per coloro che hanno già ricevuto la prima dose. * L'EMA ritiene che i benefici complessivi del vaccino continuino a superare i rischi nelle persone vaccinate. La revisione del CHMP sarà d’aiuto per decidere come impiegare in modo ottimale il vaccino nelle campagne di vaccinazione nazionali in corso. Per maggiori informazioni: https://www.aifa.gov.it/-/vaccino-covid-19astrazeneca-ema-approfondisce-ulteriormente-il-rischio-di-casi-molto-rari-di-trombi-associati-a-piastrinopenia Per vedere tutte le notizie precedenti, visiti la ** sezione notizie del nostro sito (https://www.infofarmaciveneto.it/articles) ** info@centrofarmacovigilanzaveneto.it (mailto:info@centrofarmacovigilanzaveneto.it)