Imbruvica (ibrutinib): nuovo segnale di sicurezza sull’uso in combinazione con rituximab e ACE inibitori

20 settembre 2021

Imbruvica (ibrutinib): nuovo segnale di sicurezza sull’uso in combinazione con rituximab e ACE inibitori

 
Riassunto:

·       Imbruvica è un medicinale per il trattamento di alcuni tumori del sangue come il linfoma mantellare, la leucemia linfatica cronica (LLC) e la macroglobulinemia di Waldenström (nota anche come linfoma linfoplasmocitico).
·       Un'analisi ad interim di uno studio clinico non sponsorizzato ha suggerito che il rischio di morte improvvisa o cardiaca nei pazienti trattati con un ACE inibitore all'ingresso nello studio era aumentato nei pazienti randomizzati a ibrutinib e rituximab, rispetto a quelli randomizzati a fludarabina, ciclofosfamide e rituximab.
·       A seguito della riunione plenaria di settembre, il PRAC ha discusso nuove informazioni emergenti e ha deciso che è necessaria la revisione di ulteriori dati prima di poter fornire una raccomandazione agli operatori sanitari e ai pazienti.
·       Mentre la valutazione è in corso, gli operatori sanitari devono continuare a seguire le attuali informazioni sul prodotto per Imbruvica.  Si ricorda ai pazienti di non interrompere l'assunzione di Imbruvica o ACE inibitori senza aver prima consultato il proprio medico curante e di consultare un medico in caso di domande o dubbi.

 

Per maggiori informazioni:

https://www.aifa.gov.it/-/imbruvica-ibrutinib-nuovo-segnale-di-sicurezza-sull-uso-in-combinazione-con-rituximab-e-ace-inibitori

 

 

 

 


Tags
Argomento trattato:
Note Informative Importanti AIFA e Comunicazioni EMA
Descrizione farmaco:
(L) Farmaci Antineoplastici ed Immunomodulatori