Aggiornamento dosi di richiamo nell’ambito della campagna di vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19

12 luglio 2022

Aggiornamento dosi di richiamo nell’ambito della campagna di vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19

In data 11.07.2022 AIFA ha emesso 3 comunicati di aggiornamento relativi alle dosi di richiamo nell’ambito della campagna di vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19. Si tratta di 2 comunicati congiunti tra il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e l'Agenzia europea per i medicinali (EMA) e di una Circolare del Ministero della Salute sull'estensione della platea vaccinale.

1.     Aggiornamento della dichiarazione comune ECDC-EMA sulle dosi di richiamo aggiuntive dei vaccini anti-COVID-19

ECDC ed EMA hanno aggiornato le raccomandazioni in materia di sanità pubblica sull'uso di dosi di richiamo aggiuntive dei vaccini anti-COVID-19 per quest'estate e durante la prossima stagione autunnale e invernale.
L’aggiornamento delle raccomandazioni giunge in un momento in cui si assiste all'aumento dei tassi di segnalazione di casi di COVID-19, oltre a quello dei tassi di ricoveri ospedalieri e in terapia intensiva in diversi paesi, come indicato nel Rapporto sulla panoramica per paese dell'ECDC (Rapporto sulla panoramica per paese: settimana 26 2022 (europa.eu), nonché nel contesto dell'emergere dei lignaggi BA.4 e BA.5 di Omicron. Questi dati indicano che si sta diffondendo una nuova ondata di COVID-19 in tutta l'Unione europea/nello Spazio economico europeo (UE/SEE).
La dichiarazione si basa sulla valutazione dei quadri epidemiologici attuali e delle evidenze scientifiche disponibili. Come tale, è preliminare ed è soggetta a modifiche man mano che sarà disponibile un numero più cospicuo di dati.
I Gruppi consultivi nazionali sulla vaccinazione (NITAG, National Immunisation Technical Advisory Groups) adotteranno le decisioni finali a livello nazionale sull’uso dei vaccini anti-COVID-19, tenendo conto della situazione epidemiologica nei rispettivi paesi.
https://www.aifa.gov.it/-/aggiornamento-della-dichiarazione-comune-ecdc-ema-sulle-dosi-di-richiamo-aggiuntive-dei-vaccini-anti-covid-19

2.     Aggiornamento delle raccomandazioni ECDC-EMA sulle dosi di richiamo aggiuntive dei vaccini a mRNA anti-COVID-19

ECDC ed EMA raccomandano di considerare la somministrazione di una seconda dose di richiamo dei vaccini a mRNA anti-COVID-19 alle persone di età compresa tra 60 e 79 anni e a quelle con condizioni mediche che le espongono a un rischio più elevato di sviluppare la forma grave della malattia.
Ad aprile 2022 entrambe le agenzie avevano raccomandato di considerare la somministrazione di una seconda dose di richiamo alle persone di età superiore agli 80 anni. Tuttavia, all’epoca le agenzie anticiparono che, in caso di ripresa dei contagi, tale seconda dose di richiamo poteva essere valutata anche per le persone di età compresa tra 60 e 79 anni e le persone fragili di qualsiasi fascia di età.
https://www.aifa.gov.it/-/aggiornamento-delle-raccomandazioni-ecdc-ema-sulle-dosi-di-richiamo-aggiuntive-dei-vaccini-a-mrna-anti-covid-19

3.     COVID-19: estensione della platea dei destinatari della seconda dose di richiamo

È disponibile la Circolare del Ministero della Salute sull'estensione della platea vaccinale destinataria della seconda dose di richiamo (second booster) nell’ambito della campagna di vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19, con la nota congiunta di Ministero della Salute, Consiglio Superiore di Sanità, Agenzia Italiana del Farmaco e Istituto Superiore di Sanità, il parere della Commissione Tecnico Scientifica di AIFA e gli aggiornamenti delle note informative dei vaccini Comirnaty e Spikevax.
https://www.aifa.gov.it/-/covid-19-estensione-platea-destinatari-seconda-dose-richiamo

Per una completa informazione si prega di leggere i relativi documenti in allegato.


Tags
Argomento trattato:
COVID-19