AIFA: comunicazioni Farmaci e COVID-19_aggiornamento6aprile
26 marzo 2020
AIFA: comunicazioni Farmaci e COVID-19_aggiornamento
In sintesi ecco gli ultimi punti:
Sperimentazioni cliniche e accesso ai nuovi farmaci
AIFA autorizza nuovo studio clinico con tocilizumab. Nell'ambito delle sperimentazioni cliniche sui farmaci per il trattamento della malattia COVID-19, è stato autorizzato uno studio di Fase III, multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, per valutare la sicurezza e l’efficacia di tocilizumab (anticorpo contro il recettore dell’IL-6) rispetto a placebo, entrambi in combinazione con lo standard di cura. Lo studio è promosso dalla ditta F. Hoffmann-La Roche Ltd. Informazioni aggiornate a questo link: https://www.aifa.gov.it/sperimentazioni-cliniche-covid-19
Raccomandazioni EMA per uso compassionevole remdesivir in UE
* Il Comitato per i medicinali ad uso umano (CHMP) dell'Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha fornito raccomandazioni sulle modalità di utilizzo del medicinale antivirale sperimentale remdesivir per il trattamento della malattia da nuovo coronavirus (COVID-19) nei programmi di uso compassionevole nell'Unione Europea (UE).
* I programmi di uso compassionevole, istituiti a livello dei singoli Stati membri dell'UE, hanno lo scopo di offrire ai pazienti affetti da una malattia potenzialmente letale, di lunga durata o gravemente invalidante e senza opzioni terapeutiche disponibili, l'accesso a trattamenti ancora in fase di sviluppo e che non hanno ancora ricevuto un'autorizzazione all'immissione in commercio.
* Anche se gli studi clinici restano lo strumento ottimale per raccogliere dati solidi sulla sicurezza e l'efficacia dei medicinali sperimentali, il CHMP riconosce la necessità di un approccio armonizzato all'uso compassionevole nell'UE per consentire l'accesso a remdesivir ai pazienti che non possono essere inclusi in studi clinici.
* Il Comitato EMA incoraggia pertanto l'azienda produttrice a rendere il farmaco disponibile, in modo equo e trasparente, agli Stati membri che intendono partecipare a studi clinici internazionali o trattare i pazienti nell’ambito di programmi di uso compassionevole.
* La relazione di valutazione e le condizioni d'uso di remdesivir in questo contesto sono disponibili sul sito web dell' EMA. (https://www.ema.europa.eu/en/news/ema-provides-recommendations-compassionate-use-remdesivir-covid-19)
Per maggiori informazioni:
https://www.aifa.gov.it/-/covid-19-raccomandazioni-ema-per-uso-compassionevole-remdesivir-in-ue
Per vedere tutte le notizie precedenti, visiti la ** sezione notizie del nostro sito (https://www.infofarmaciveneto.it/articles)