Online il Rapporto Vaccini 2023 – La sorveglianza post-marketing dei vaccini in Italia
23 giugno 2025
Dati e analisi sulle segnalazioni inserite nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza (RNF) nel 2023.
Riassunto:
Il Rapporto Vaccini 2023 ha lo scopo di informare i cittadini e gli operatori sanitari sulle sospette reazioni avverse (Adverse Drug Reaction - ADR) successive alla vaccinazione che sono state registrate nell’anno 2023 nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza (RNF), gestita dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). L'analisi include i vaccini anti-COVID-19.
Nel 2023, nella RNF sono state inserite complessivamente 4.349 segnalazioni di sospetti eventi avversi successivi alla vaccinazione (AEFI - Adverse Event Following Immunization).
Tra queste, tuttavia, 19 segnalazioni sono state identificate come duplicati di casi già registrati in RNF; pertanto, le segnalazioni valutabili ai fini dell’analisi sono 4.330.
Il 73,6% (3.185) di tutte le segnalazioni (inclusi i vaccini anti-COVID-19) ha riguardato eventi avversi non gravi. Il restante 26,4% (1.145) ha riguardato segnalazioni con almeno un evento avverso grave. Tra queste, nella maggior parte dei casi si è trattato di “altra condizione clinicamente rilevante” (14,8%, 641) o di “ospedalizzazione o prolungamento ospedalizzazione” (6,3%, 272).
Rispetto al 2022 le segnalazioni con almeno un evento grave sono diminuite dell’83% passando da 6.774 a 1.145.
Per maggiori informazioni:
https://www.aifa.gov.it/-/online-il-rapporto-vaccini
https://www.aifa.gov.it/documents/20142/0/Dossier_stampa_AIFA_Rapporto_vaccini_2023.pdf
https://www.aifa.gov.it/documents/20142/0/Rapporto_vaccini_2023.pdf
https://www.aifa.gov.it/rapporto-vaccini
Sito di riferimento: