AIFA - COVID-19: l’importanza degli studi osservazionali

17 aprile 2020

Le agenzie regolatorie internazionali hanno discusso, durante un workshop dedicato al COVID-19, le modalità con cui dati generati durante la pratica clinica potrebbero integrare le evidenze scaturite dagli studi clinici su potenziali trattamenti terapeutici o vaccini contro COVID-19 In sintesi: * Il workshop (disponibile il rapporto (https://www.aifa.gov.it/documents/20142/1123276/Summary_ICMRA_meeting_Observational_studies_RWE.pdf/5f3cfee9-cbbd-ddd3-d779-0342e6a6851a) ) che si è svolto il 6 aprile sotto l'egida della International Coalition of Medicines Regulatory Authorities (ICMRA), ha visto la partecipazione di oltre 25 paesi, in rappresentanza di 28 autorità regolatorie dei medicinali a livello globale, insieme agli esperti dell'Organizzazione Mondiale della Sanità e della Commissione Europea. * È stata riconosciuta l'importanza degli studi osservazionali sui dati del mondo reale per aumentare l'efficacia e l'efficienza dei processi regolatori e del processo decisionale nelle fasi di sviluppo, autorizzazione e monitoraggio dei medicinali e dei vaccini per la prevenzione e la cura di COVID-19 e per colmare le lacune conoscitive che non possono essere superate mediante gli studi clinici. * I delegati delle autorità regolatorie dei medicinali hanno condiviso informazioni sugli studi osservazionali su COVID-19 (pianificati e in corso), volti a caratterizzare la malattia e a generare solide evidenze sui vaccini e sui trattamenti terapeutici. Per maggiori informazioni: https://www.aifa.gov.it/-/le-agenzie-regolatorie-mondiali-discutono-sugli-studi-osservazionali-basati-su-dati-del-mondo-reale-relativi-ai-medicinali-per-covid-19 Per vedere tutte le notizie precedenti, visiti la ** sezione notizie del nostro sito (https://www.infofarmaciveneto.it/articles)